Informazioni sull'autore

Redattore normativo

Pubblicato dal team degli affari normativi di PharmaKnowl, ufficio di Riyadh.

Le aziende farmaceutiche devono conformarsi alle più recenti linee guida SFDA sulle variazioni per garantire la conformità alle normative sulla gestione del ciclo di vita dei farmaci in Arabia Saudita. Poiché la SFDA aggiorna regolarmente le sue modalità di accettazione e valutazione delle richieste di variazione dei farmaci, i professionisti della regolamentazione devono applicare la versione più recente delle Linee Guida SFDA sulle Variazioni (pubblicate anche come Linee Guida GCC sulle Variazioni).

Come noto, il file di variazione è una richiesta del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) alla SFDA per modificare o aggiornare le informazioni sul farmaco registrato. Si tratta di una procedura regolatoria post-approvazione che spesso si svolge dopo la registrazione del farmaco SFDA per garantire che le modifiche al file di farmaco registrato siano approvate per l’immissione in commercio.

In questo post verrà illustrata l’ultima versione (Linee guida per i requisiti di variazione v 6.3).

Linee guida sulle variazioni

Queste linee guida descrivono le tipologie di variazioni e i requisiti per la loro presentazione per aggiornare il fascicolo del farmaco registrato. Coprono anche le modifiche amministrative e di conformità alla normativa CMC per produttori, titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio, principi attivi farmaceutici (API) e medicinali.

Le modifiche variano da rischi potenziali bassi ad elevati per quanto riguarda la qualità del prodotto. Il produttore è incoraggiato a utilizzare un sistema di processi normativi basato sul rischio per:

(a) richiedere l’approvazione per eventuali modifiche sostanziali all’autorità di regolamentazione prima dell’attuazione.

(b) notificare all’autorità di regolamentazione le modifiche minori apportate dopo l’attuazione.

Il sistema sopra descritto include le seguenti categorie per le comunicazioni normative, con uno o più livelli in ciascuna categoria a seconda del momento in cui dobbiamo notificare SFDA eventuali modifiche successive all’approvazione.

Solo notifica

Queste variazioni non richiedono approvazione preventiva. Si tratta di modifiche a rischio moderato o basso che non hanno un impatto elevato sulla qualità, la sicurezza e l’efficacia del prodotto. Secondo le linee guida, queste modifiche vengono comunicate all’autorità regolatoria tramite notifica formale entro un periodo di tempo definito prima o dopo l’implementazione.

Richiede pre-approvazione

D’altro canto, le modifiche sostanziali richiedono l’approvazione prima dell’implementazione. Hanno un impatto significativo sulla qualità, la sicurezza e l’efficacia del prodotto. Pertanto, il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve presentare un dossier eCTD dettagliato per descrivere e giustificare la variazione. L’approvazione potrebbe richiedere un’ispezione GMP SFDA per alcuni tipi di variazione, come il trasferimento di risorse da un nuovo sito produttivo.

Tipi di variazioni

A partire dalla versione 6.1 delle linee guida sulle variazioni SFDA , la SFDA ha introdotto un nuovo tipo denominato IA IN , un nuovo livello che SFDA ha posizionato tra i due tipi già noti, tipo IA e IB, ed è considerato una variazione minore.

Nella sezione seguente, descriveremo in dettaglio tutti i tipi di varianti:

Variazione di tipo IA

Tali variazioni minori non richiedono l’approvazione preventiva prima dell’implementazione; si tratta della procedura “Do and Tell”. Le variazioni di Tipo IA, tuttavia, possono essere raccolte in un’unica domanda di variazione da presentare alla SFDA entro il 31 gennaio di ogni anno. La domanda di variazione per ciascun prodotto deve indicare quanto segue:

  • Tutte le varianti IA sono state implementate nel corso dell’anno precedente.
  • Data di attuazione di ciascuna variazione.

Tipo IA IN Variazione

Deve essere presentato immediatamente, entro 14 giorni dall’implementazione. Si noti che è possibile raggruppare le variazioni IA con IA IN come segue:

Modifiche di tipo IA/IA IN di raggruppamento

Le variazioni di tipo IA o IA IN possono essere raggruppate per un medicinale o interessare più medicinali dello stesso titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio.

Raggruppamento del tipo IA/IA IN con altri tipi di varianti

Le varianti di tipo IA/IA IN possono anche essere raggruppate con varianti di tipo IB e II. Tali invii raggruppati seguiranno la tempistica di revisione della variante più elevata nel gruppo.

Tipo IB

In questo tipo di variazione rientrano le modifiche che non sono né di Tipo IA né di Tipo II. Ciò significa che la modifica può essere considerata di Tipo IB quando non sono soddisfatte le condizioni di Tipo IA e la modifica non è elencata come una delle modifiche principali di Tipo II.

Le variazioni di tipo IB devono essere presentate all’autorità competente dal titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio prima dell’implementazione, ma non richiedono un’approvazione formale. Tuttavia, il titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio deve attendere 60 giorni lavorativi per garantire che la domanda sia ritenuta accettabile prima di implementare la modifica (procedura “Tell, Wait, and Do”).

Raggruppamento delle variazioni minori (IB)

È anche possibile per un titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio raggruppare una variazione di Tipo IB con altre variazioni per lo stesso prodotto, come quelle di Tipo IA e di Tipo II. Tali richieste raggruppate seguiranno la tempistica di revisione della variazione più elevata nel gruppo.

Tipo II

Si tratta delle principali variazioni che possono avere un impatto significativo sulla qualità, la sicurezza o l’efficacia di un medicinale e richiedono un’approvazione preventiva prima dell’implementazione. Per questa tipologia principale, non sono previsti documenti o requisiti specifici da parte SFDA . Ad esempio, se la modifica riguarda un sito di produzione, è necessario ripresentare l’intero modulo 3 con la variazione.

Tempistiche delle variazioni

Dipartimento SFDA Numero di onde e tempi di risposta
Note sulla convalida dell’invio 30 giorni lavorativi.
Valutazione e ispezione 60 giorni lavorativi.
Ricorso contro la variazione respinta 60 giorni di calendario
Tipo IA Da presentare entro e non oltre il 31 gennaio, comprendendo le variazioni dell’anno precedente.
Tipo IA IN La domanda dovrà essere presentata entro e non oltre il 31 gennaio e comprenderà le variazioni dell’anno precedente.
Tipo IB 60 giorni lavorativi
Tipo II 100 giorni lavorativi

Esempi dalle Linee guida

Cambiamenti amministrativi

Tipo di modifica Sottoinsieme del cambiamento Tipo di variazione
Cambiamento del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio Modifica del nome e/o dell’indirizzo del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio IA IN
Cambiamento del titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio Trasferire il prodotto a un nuovo titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio (diversa persona giuridica) IB
Rimuovi il nome dell’agente dall’artwork (Mock-up) N / A Io sono
Modifica del nome (di fantasia) del medicinale N / A IB
Modifica del nome e/o dell’indirizzo di un produttore del prodotto finito, compresi i siti di controllo qualità. N / A Io sono
Modifica del nome e/o dell’indirizzo di un produttore del prodotto finito, compresi i siti di controllo qualità Produttore responsabile del rilascio del lotto IA IN
= Tutti gli altri tipi di sito Io sono

Modifiche della sostanza attiva (API)

Tipo di modifica Sottoinsieme del cambiamento Tipo di variazione
Cambiamento del produttore di una materia prima/reagente/intermedio utilizzato nel processo di fabbricazione della sostanza attiva o cambiamento del produttore della sostanza attiva, qualora non sia disponibile un Certificato di idoneità. Il produttore proposto fa parte della stessa organizzazione del produttore attualmente approvato. IB
= Cambiamento del produttore di una materia prima/reagente/intermedio utilizzato nel processo di fabbricazione della sostanza attiva o cambiamento del produttore della sostanza attiva, qualora non sia disponibile un Certificato di idoneità. Io sono
Modifica del periodo di ripetizione del test/periodo di conservazione del principio attivo o delle condizioni di conservazione. Modifiche nel processo di fabbricazione del principio attivo Io sono
= Piccola modifica nel processo di fabbricazione del principio attivo. Io sono
Modifica al di fuori dei limiti dell’intervallo delle specifiche approvate per la sostanza attiva. Fino a 10 volte in più rispetto alla dimensione del lotto attualmente approvata Io sono
= Ridimensionamento fino a 10 volte Io sono
Modifica della dimensione del lotto (compresi gli intervalli di dimensione del lotto) del principio attivo o del prodotto intermedio utilizzato nel processo di fabbricazione del principio attivo. Inasprimento dei limiti di specifica IA IN
= Aggiunta di un nuovo parametro di specifica alla specifica con il suo metodo di prova corrispondente Io sono
= Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti di una sostanza attiva, di un materiale di partenza/intermedio/reagente utilizzato nel processo di fabbricazione della sostanza attiva Io sono
Modifica del periodo di ripetizione del test/periodo di conservazione del principio attivo o delle condizioni di conservazione. Piccole modifiche a una procedura di prova approvata Io sono
= Modifica della procedura di prova per la sostanza attiva o il materiale di partenza/reagente/intermedio utilizzato nel processo di fabbricazione della sostanza attiva IB
Altre modifiche a una procedura di prova (inclusa la sostituzione o l’aggiunta) per la sostanza attiva o un materiale di partenza/intermedio Modifica del periodo di ripetizione della prova/periodo di conservazione o delle condizioni di conservazione del principio attivo. IB
Certificato di idoneità Il nuovo certificato di un nuovo produttore (sostituzione o aggiunta). IA IN

Modifiche al prodotto finito

Tipo di modifica Sottoinsieme del cambiamento Tipo di variazione
Modifiche nella composizione (eccipienti) del prodotto finito Il sito richiede un’ispezione da parte della SFDA . Io sono
= Sostituzione di un singolo eccipiente con un eccipiente comparabile con le stesse caratteristiche funzionali e ad un livello simile IB
Sostituzione o aggiunta di un sito produttivo per una parte o per tutto il processo produttivo del prodotto finito Modifiche sostanziali al processo di produzione possono avere un impatto significativo sulla qualità, sulla sicurezza e sull’efficacia del medicinale. Io sono
Cambiamento nel processo di fabbricazione del prodotto finito Modifiche sostanziali al processo di produzione possono avere un impatto significativo sulla qualità, sulla sicurezza e sull’efficacia del medicinale. Io sono
= Piccola modifica nel processo di produzione Io sono
Modifica della dimensione del lotto (inclusi gli intervalli di dimensione del lotto) del prodotto finito. Fino a 10 volte superiore rispetto alla dimensione del lotto attualmente approvata. IA IN
 = Ridimensionamento fino a 10 volte. Io sono
Modifica dei parametri di specifica e/o dei limiti del prodotto finito Inasprimento dei limiti di specifica Io sono
= Modifica al di fuori dell’intervallo dei limiti delle specifiche approvate. Io sono
= Eliminazione di un parametro di specifica che può avere un effetto significativo sulla qualità complessiva del prodotto finito Io sono
Modifica della procedura di prova per il prodotto finito Piccole modifiche a una procedura di prova approvata. Io sono
= Altre modifiche a una procedura di prova (inclusa la sostituzione o l’aggiunta). IB
Modifica del confezionamento immediato del prodotto finito Modifica del tipo di contenitore o aggiunta di un nuovo contenitore IB per prodotto solido e semisolido II per prodotto sterile
Modifica delle dimensioni della confezione del prodotto finito Modifica del numero di unità (ad esempio compresse, fiale, ecc.) in una confezione IB
Cambiamento del fornitore di componenti o dispositivi di imballaggio (quando menzionato nel dossier) Sostituzione o aggiunta di un fornitore Io sono
Modifica della durata di conservazione o delle condizioni di conservazione del prodotto finito Estensione della shelf-life del prodotto finito IB
Farmacovigilanza Aggiornamento dell’appuntamento o delle informazioni LQPPV Non più presentata come variante. Da maggio 2021

Variazioni non accettate (richiede una nuova applicazione)

La SFDA non accetta modifiche sostanziali al file registrato come variazioni, poiché sono troppo essenziali, ad esempio relative agli studi clinici attualmente accettati. Pertanto, devono essere presentate in una nuova domanda di registrazione per una revisione indipendente. Esempi di tali modifiche sono:

  • Modifica dell’API con un’API diversa.
  • Aggiunta di un’API in un prodotto multicomponente.
  • Rimozione di un’API da un prodotto multicomponente.
  • Cambiamento nella potenza delle API.
  • Modifica della forma di dosaggio, ad esempio da un prodotto a rilascio immediato a una forma di dosaggio a rilascio lento o ritardato e viceversa.
  • Modifica della forma farmaceutica, ad esempio da liquida a polvere per la ricostituzione o viceversa.
  • Passaggio da multidose a monodose o viceversa (sia per aggiunta che per sostituzione).
  • Variazione della resistenza del prodotto finito.
  • Modifica della via di somministrazione o aggiunta della via di somministrazione .

Formato file

La presentazione della variazione deve essere in formato eCTD e includere tutti i file interessati dalla nuova modifica. Le aziende non sono tenute ad allegare una copia completa del dossier. Devono includere solo le sezioni del dossier interessate.

Commissioni di variazione

La SFDA ha iniziato a far pagare la presentazione delle variazioni nel 2021. Le aziende devono saldare una fattura governativa tramite il sistema SADAD per ogni domanda di variazione. SFDA riscuote le commissioni per ogni pacchetto registrato. Per l’importo delle commissioni di variazione, consultare il nostro articolo: Commissioni SFDA .

Scarica la versione 6.3 delle Linee guida sulle variazioni SFDA (GCC)

Compila il modulo per ricevere via email la versione (6.3) delle linee guida sulle varianti.

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Prodotti aziendali
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo
Questo campo è nascosto quando si visualizza il modulo

Per saperne di più:

Informazioni sull’autore

Redattore normativo

Pubblicato dal team degli affari normativi di PharmaKnowl, ufficio di Riyadh.

Servizi

Eventi

Hai domande? Connettiamoci.

Contattaci per programmare una chiamata, richiedere dettagli o ricevere una proposta personalizzata.