
Informazioni sull'autore
Redattore normativo
Pubblicato dal team degli affari normativi di PharmaKnowl, ufficio di Riyadh.
Il biowaiver previsto dalle linee guida SFDA segue le disposizioni del Sistema di Classificazione Biofarmaceutica (BCS), consentendo ad alcuni medicinali di bypassare ulteriori studi sull’uomo senza compromettere gli standard normativi. Le norme sono concepite per accelerare e facilitare la registrazione dei farmaci idonei, garantendo un accesso tempestivo ai pazienti. Questo approccio supporta la disponibilità di trattamenti sicuri ed efficaci consentendo esenzioni per alcune compresse e capsule a rilascio immediato, bilanciando una rigorosa supervisione con tempi di sviluppo concreti.
Sommario
Che cosa è un Biowaiver?
Un biowaiver consente di rinunciare agli studi di biodisponibilità e bioequivalenza in vivo laddove i dati in vitro possano giustificare l’equivalenza. Questo metodo di sviluppo del prodotto si concentra su farmaci altamente solubili che hanno profili di assorbimento umano consolidati e non hanno un indice terapeutico ristretto.
Applicabilità e restrizioni
- Adatto per : forme farmaceutiche solide orali a rilascio immediato per azione sistemica se la forma farmaceutica è identica.
- Non adatto a:
- Preparati sublinguali, buccali, a rilascio prolungato e prodotti destinati all’assorbimento perorale.
- Escludere i farmaci con un indice terapeutico ristretto, poiché richiedono un monitoraggio intensivo. Tra questi rientrano farmaci come digossina, litio, fenitoina, teofillina e warfarin.
- Le forme di dosaggio destinate all’assorbimento orale, come le compresse sublinguali o buccali, non possono essere approvate senza condurre studi di bioequivalenza.
Sistema di classificazione biofarmaceutica (BCS)
Il BCS fornisce una classificazione delle sostanze farmacologiche in base alle loro proprietà relative alla solubilità in acqua e alla permeabilità attraverso l’intestino:
Classe | Solubilità | Permeabilità | Indennità per il Biowaiver basato su BCS |
---|---|---|---|
IO | Alto | Alto | Idoneo |
Io sono | Basso | Alto | Non idoneo |
III | Alto | Basso | Condizionalmente idoneo |
IV | Basso | Basso | Non idoneo |
Criteri di ammissibilità al Biowaiver
Solubilità
La dose singola più elevata del farmaco deve raggiungere una solubilità completa di ≤250 mL in mezzi acquosi a livelli di pH di 1,2, 4,5 e 6,8, tutti a 37 °C.
Permeabilità
Un composto è considerato altamente permeabile quando la quantità totale assorbita nell’uomo è pari o superiore all’85% della dose somministrata, come determinato dal bilancio di massa o dal confronto con la somministrazione endovenosa.
Dissoluzione
- Un prodotto a rilascio immediato si dice a rapida dissoluzione se l’85% o più del farmaco indicato si dissolve entro 30 minuti in vitro.
- Confrontare i profili di rilascio del farmaco dei prodotti di prova e di riferimento utilizzando almeno 12 unità in tre diversi mezzi e dimostrare che sono simili.
Eccipienti
- Gli eccipienti nel prodotto in prova devono essere della stessa natura e concentrazione di quelli nel prodotto di riferimento, in particolare per i farmaci di classe I della BCS.
- Non includere eccipienti che influenzano la motilità gastrointestinale, la permeabilità dei farmaci o interagiscono con i trasportatori di membrana, a meno che non sia giustificato.
Applicazioni di biorinunce basate su BCS ai sensi della SFDA
La SFDA consente biowaiver per specifiche applicazioni farmaceutiche nell’ambito della classificazione BCS Classe I. Ciò comporta una riduzione dei requisiti per gli studi in vivo, purché siano soddisfatte le condizioni di solubilità, dissoluzione ed equivalenza.
Tipo di applicazione | Classe BCS applicabile | Quando si applica il Biowaiver | Condizioni e requisiti | Note |
Nuove entità chimiche (NCE) | BCS Classe I | Dopo che è stata stabilita la biodisponibilità in vivo. | 1) Forma farmaceutica solida orale IR. 2) Le formulazioni devono essere farmaceuticamente equivalenti. 3) Dissoluzione rapida e simile. | Non consentito per la deroga BE iniziale. |
Generici | BCS Classe I | Al momento della registrazione generica | 1) Elevata solubilità e elevata permeabilità 2) Rapida dissoluzione 3) Equivalenza farmaceutica con riferimento. | L’uso più frequente del biowaiver in Arabia Saudita |
Variazioni delle modifiche post-approvazione | BCS Classe I | Per modifiche sostanziali nella formulazione o nella composizione | Le versioni pre/post devono essere equivalenti, a rapida dissoluzione e con un profilo in vitro simile. | Giustificazione richiesta nella presentazione della variazione |
Tariffe per le richieste di biowaiver
La SFDA non applica una tariffa separata per la presentazione di una domanda di biowaiver. Richiede invece la tariffa applicabile per il tipo specifico di richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio, come la registrazione di un farmaco generico o di una variazione post-approvazione.
Per un riepilogo di tutte le tariffe applicabili alle nuove domande, alle variazioni e alla consulenza scientifica, consultare la nostra guida alle tariffe SFDA.
Supporto alla registrazione
PharmaKnowl valuta l’idoneità al biowaiver e compila le richieste conformi alla SFDA per NCE, farmaci generici e variazioni post-approvazione.
Contattaci oggi stesso per semplificare il tuo processo.